Social network

Segui gli aggiornamenti sulla pagina ufficiale di Facebook  
Visualizzazione post con etichetta Italiano-Berchet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italiano-Berchet. Mostra tutti i post

domenica 14 agosto 2011

La rievocazione del passato nel romanticismo italiano

Tema: rievocazione del passato, specialmente medioevo poichè era un'epoca in cui c'era meno civiltà e quindi corruzione degli animi.

Tommaso Grossi
Nato nel 1790 a Milano non ebbe un grande successo.
Ildegonda
Piccolo poema che parla di una fanciulla perseguitata; alla fine muoiono tutti. Stile tranquillo, narrazione per un tipo di pubblico nuovo, piccolo borghese. I romanzi vengono scritti in maggior parte per donne; Grossi scrive una storia da romanzo però in versi per rivalutarla (le donne svalutavano il romanzo in quanto erano un pubblico poco colto).


Giovanni Prati - Il tormento interiore di Edmenegarda
Storia d'amore ambientata in epoca contemporanea ai lettori; è una storia a tre in cui sono protagonisti i rimorsi di lei. La protagonista si chiede la validità del sentimento che prova. Alla fine ritornerà dal marito.


Giovanni Berchet - L'esule italiano sogna il giuramento di Pontida
Finalità patriottica rievocando la battaglia di Legnano. C'è bidogno di inventarsi una tradizione gloriosa per unificare l'Italia: Legnano è l'origine del patriottismo italiano secondo Berchet. Il passato viene letto in funzione del presente.

venerdì 12 agosto 2011

Il pubblico nel romanticismo secondo Berchet

G. Berchet - Una letteratura per il nuovo pubblico borghese
Iniziatore della polemica romantica in Italia.
Tutti gli uomini hanno facoltà poetiche: molti facoltà passive, pochi facoltà attive. Quelli che sono attivi sono molto differenti ma non potrebbero avere successo se non ci fosse la passività altrui che apprezza la poesia. Il problema è che non tutti hanno passione poetica. Un Otentotto in quanto primitivo non ha la capacità di comprendere la poesia; un parigino colto e raffinato quando legge una poesia non si lascia conquistare ma la analizza con il raziocinio. Tutti e due sono criticati da Berchet che capisce che esiste un problema di pubblico. La poesia non viene capita dal primo e il secondo non si lascia trasportare dal cuore e dalla fantasia.